La Canzone di Achille ovvero come i BL giapponesi si sono insinuati nella letteratura occidentale

Pubblicato il 27 ottobre 2024 alle ore 20:19

La Canzone di Achille di Madeline Miller è un’opera che ha conquistato milioni di lettori e lettrici in tutto il mondo grazie alla sua prosa lirica e alla rivisitazione della mitologia greca attraverso la lente della relazione tra Achille e Patroclo. Tuttavia, una lettura più approfondita del testo rivela come esso presenti in realtà elementi caratteristici dei manga giapponesi BL.

Pubblicato nel 2011, il romanzo racconta la storia d’amore e di amicizia tra i due eroi, ponendo al centro della narrazione il legame intimo e spirituale che li unisce. Tuttavia, una lettura più approfondita del testo rivela come esso sia fortemente influenzato dai tòpoi e dalle strutture tipiche del genere BL (Boys Love), dando vita a un’opera che, sebbene ambientata in un contesto storico e mitologico occidentale, presenta elementi caratteristici dei manga giapponesi BL. Questo intreccio tra tradizione occidentale e estetica BL offre al lettore una storia avvincente, ma solleva anche alcune problematiche, in particolare riguardo alla rappresentazione dei personaggi femminili e alla possibile feticizzazione delle relazioni gay.

Innanzitutto un po' di storia: cosa sono i BL

I manga BL (Boys' Love) sono un genere di fumetti giapponesi che raccontano storie romantiche o erotiche tra personaggi maschili. Nati negli anni '70 e originariamente rivolti a un pubblico femminile, questi manga esplorano le dinamiche delle relazioni omosessuali maschili con un'estetica spesso idealizzata, mettendo l'accento sulle emozioni e sui legami tra i protagonisti, senza disdegnare le raffigurazioni più esplicite di tali relazioni. Spesso accusati di scadere nella pornografia, essi però generalmente se ne differenziano per la maggiore attenzione ai sentimenti e allo sviluppo delle dinamiche psicologiche dei protagonisti, piuttosto che alla mera rappresentazione meccanica dei rapporti, tristemente caratteristica della produzione hentai (manga esplicitamente pornografici) dedicata al pubblico maschile.

La Struttura del Romanzo e le Dinamiche BL

Una delle caratteristiche principali di "La Canzone di Achille" è la sua struttura narrativa, che segue un percorso tipico dei BL, con un focus centrale sulla crescita emotiva e spirituale dei protagonisti maschili. Achille e Patroclo, fin da giovani, sviluppano un legame profondo e intimo che trascende l’amicizia, portandoli a diventare amanti e compagni di vita. Questo tipo di relazione, caratterizzata da un’intensità emotiva e da un legame esclusivo, è un elemento cardine dei BL, dove le relazioni tra uomini sono spesso idealizzate e presentate come un rifugio sicuro e puro, lontano dalle convenzioni sociali e dai ruoli di genere tradizionali. Nel romanzo, la narrazione è costruita interamente dal punto di vista di Patroclo, che osserva, ammira e ama Achille con una devozione totale, tipica del ruolo dell’"uke" nei BL. Patroclo, infatti, assume il ruolo del personaggio più riflessivo e vulnerabile, in contrapposizione ad Achille, che incarna il ruolo del "seme" dominante e carismatico, l’eroe forte e seducente che attrae e protegge. Questa dinamica, sebbene sottile e inserita in un contesto mitologico, rispecchia fedelmente la struttura delle relazioni nei BL giapponesi.

Il Travestimento di Achille: Un Topos BL Classico

Un elemento particolarmente significativo che richiama l’estetica BL è la scena in cui Achille si traveste da donna. Questo episodio, pur ispirato al racconto omerico, si inserisce perfettamente nella tradizione dei BL, dove il travestimento e la fluidità di genere sono usati come strumenti per intensificare il fascino e la sensualità dei personaggi maschili. Nei BL, infatti, è comune vedere protagonisti maschili che assumono ruoli ambigui o femminili, creando un contrasto seducente che ne esalta la bellezza androgina. Il travestimento di Achille, quindi, non è solo un espediente narrativo legato alla necessità di nascondersi, ma diventa un momento di grande intensità estetica e simbolica, che richiama la sensualità e il fascino dell’androginia, un elemento centrale nei BL. Questa scena, carica di tensione e ambiguità, è utilizzata per aggiungere profondità e complessità alla figura di Achille, rendendolo un personaggio ancora più affascinante e carismatico, e rafforzando il legame tra lui e Patroclo (esattamente come avviene nei più classici dei BL).

La Rappresentazione dei Personaggi Femminili: Una Problematicità Tipica dei BL

Una delle criticità che emergono nel romanzo, e che ne evidenzia ulteriormente le analogie con i BL, è la rappresentazione negativa dei (pochi) personaggi femminili.  La madre di Achille, Teti, è fredda, crudele e manipolatrice, mentre la moglie di Achille, Deidamia, appare come una figura debole, frustrata e quasi irrilevante. Questa scelta narrativa può essere interpretata come una tendenza a relegare i personaggi femminili in ruoli che servono solo a sottolineare la bellezza e la centralità delle relazioni maschili. Questa dinamica ha radici profonde nei BL, dove le donne sono spesso raffigurate come ostacoli o antagonisti che impediscono ai protagonisti maschili di esprimere liberamente il loro amore reciproco. È una struttura narrativa che, se da un lato permette di esplorare la relazione tra uomini in un modo esclusivo e intenso, dall’altro contribuisce a una visione negativa e stereotipata delle donne. Esse diventano, di fatto, personaggi funzionali o sacrificabili, spesso caratterizzati da sentimenti negativi, quali una gelosia morbosa o un’opposizione irrazionale. Questa scelta narrativa può essere letta come una forma di misoginia latente dei manga, che porta il racconto a concentrarsi esclusivamente sul legame tra uomini a scapito della complessità e della dignità dei personaggi femminili. Nei BL, questa tendenza è giustificata dal fatto che il pubblico è principalmente femminile e preferisce narrazioni in cui le donne non interferiscano con le dinamiche maschili, che rappresentano una forma di evasione e esplorazione del desiderio senza le pressioni e le aspettative sociali legate ai ruoli di genere femminili. Tuttavia, questa logica - traslata in contesti letterari occidentali, come nel caso del romanzo di Miller - riproduce una struttura narrativa che, invece di emancipare, riduce le donne a figure antagoniste o irrilevanti.

Un'Emancipazione che sfuma nella Feticizzazione?

Una delle questioni più complesse nell’interpretare "La Canzone di Achille" come un romanzo influenzato dai BL è legata al rischio di feticizzazione delle relazioni gay. Nei BL, l’idealizzazione e la rappresentazione estetica delle relazioni tra uomini sono spesso costruite per soddisfare le fantasie di un pubblico esterno, principalmente femminile. In questo contesto, l’amore tra Achille e Patroclo, pur essendo raccontato con sensibilità e profondità, può essere letto come un esercizio di fantasia che, in parte, riproduce le dinamiche tipiche dei BL, dove le relazioni omosessuali vengono rese “consumabili” per un pubblico che non appartiene alla comunità LGBTQ+. Questo aspetto solleva un dibattito critico: se da un lato la narrazione, ben scritta e coinvolgente, può essere utile ad aumentare la sensibilità nei confronti delle lotte per l'acquisizione dei diritti LGBTQ+, dall'altro utilizza l’esperienza omosessuale per creare un prodotto di consumo per un pubblico esterno a tale comunità.

Un Romanzo BL Occidentale Mascherato da Mito?

In conclusione, quindi, "La Canzone di Achille" di Madeline Miller - se interpretato alla luce dell’estetica e delle strutture narrative tipiche dei BL - può essere considerato un esempio di come questo genere stia plasmando anche la letteratura occidentale. L’opera utilizza i tòpoi del BL, come il travestimento, la dinamica tra "seme" e "uke", e la marginalizzazione delle donne, per raccontare una storia d’amore che, pur affondando le proprie radici nella mitologia greca, risuona profondamente con le sensibilità di un pubblico contemporaneo appassionato di BL. Questa influenza, se da un lato contribuisce a rendere il romanzo affascinante e avvincente, dall’altro porta con sé problematiche tipiche dei manga BL, come la feticizzazione delle relazioni gay e l'impoverimento della rappresentazione femminile, aspetti tutti che meriterebbero una riflessione critica più approfondita del mero consumo istantaneo di un romanzo di moda. In definitiva "La Canzone di Achille" è un romanzo complesso che, pur essendo potenzialmente problematico,  offre spunti per un dibattito che va oltre i confini della letteratura e tocca questioni di rappresentazione, identità e rapporto tra  culture.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.